
FONDO NUOVE COMPETENZE
Cos'è?
Il Fondo Nuove Competenze (FNC) è uno strumento di Politica Attiva del Lavoro inserito fra gli interventi che, insieme al programma GOL e al sistema Duale, completano il Piano Nazionale Nuove Competenze previsto dal PNRR, istituito a seguito della pandemia da COVID-19. Il fondo è stato creato per sostenere le imprese nella formazione e riqualifica dei dipendenti, modificando temporaneamente l’orario di lavoro. Lo Stato coprirà i costi che ne conseguiranno, grazie ai fondi stanziati dall’Europa di 1 miliardo di euro, di recente incrementati con ulteriori 180 milioni di euro. La scadenza per l’adesione, inizialmente prevista per il 28 febbraio 2023, è stata prorogata con D.C.S. 24/03/23 al 27 marzo 2023.


Oggetto del contributo
- Il 60% della retribuzione oraria;
- Il 100% degli oneri relativi ai contributi previdenziali e assistenziali delle ore destinate alla formazione;
- La quota di retribuzione finanziata dal Fondo è pari al 100% in caso di accordi che prevedano, oltre che alla rimodulazione dell’orario finalizzata a percorsi formativi, una riduzione dell’orario di lavoro a parità di retribuzione complessiva, anche di natura sperimentale che operi per almeno un triennio in favore di tutti i lavoratori dell’azienda.
A chi è rivolto?
Possono presentare istanza di ammissione al FNC tutti i datori di lavoro o rappresentanti legali del settore privato che abbiano sottoscritto entro il 27 marzo 2023 accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro, che sia finalizzato alla realizzazione di percorsi formativi volti ad accrescere le competenze professionali dei dipendenti o somministrati. Il monte ore complessivo di formazione per ciascun dipendente è pari a 200 ore
Come accedere al Fondo Nuove Competenze?
- Anagrafica del datore di lavoro;
- Anagrafica dell’ente formativo e dell’ente che esegue l’attestazione delle competenze acquisite, se diverso dal precedente;
- Accordo collettivo di rimodulazione;
- Il progetto formativo;
- Accordo collettivo conforme a quanto stabilito dall’art. 88, comma 1, del d.l. n°34 del 2020, e dai paragrafi 5 e 6 dell’Avviso dell’ANPAL;
- Eventuale delega del rappresentante legale corredata da documento d’identità del delegato e del delegante, ai sensi di quanto previsto dall’art. 38, comma 3-bis, del DPR n.445 del 2000.
- Anticipo del 40%, previa fideiussione bancaria e/o assicurativa;
- Saldo finale.

Quali sono gli ambiti formativi?
- Innovazioni aziendali volte all’efficientamento energetico e all’uso di fonti sostenibili;
- Innovazioni aziendali volte alla promozione dell’economia circolare, alla riduzione di sprechi e al corretto trattamento di scarti e rifiuti, incluso trattamento acque;
- Innovazioni volte alla produzione e commercializzazione di beni e servizi a ridotto impatto ambientale;
- Innovazioni volte alla produzione e commercializzazione sostenibile di beni e servizi nei settori agricoltura, silvicoltura e pesca, incluse le attività di ricettività agrituristica;
- Promozione della sensibilità ecologica, di azioni di valorizzazione o riqualificazione del patrimonio ambientale, artistico e culturale.
COMPILA IL NOSTRO FORM PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI
Sede Operativa
- Viale V. Lamberti, 7
- 81100 Caserta (CE)
- Telefono: (+39) 0823-1710574
- Email: info@smartjobacademy.it