FORMAZIONE 4.0

Cos'è?

A partire dall’anno 2021, nell’ambito del Piano Nazionale Impresa 4.0, è stata individuata l’agevolazione del Credito d’Imposta 4.0 sulle spese di Formazione, rivolta a tutte le imprese – indipendentemente dalla loro natura giuridica e dal settore economico di appartenenza.

L’incentivo costituisce un vantaggio per le imprese, in quanto contribuisce a supportare le spese di formazione del personale dipendente al fine di ridurre il divario di competenze.

Come funziona?

La Misura è rivolta a tutte le Aziende italiane indipendentemente dalla loro natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione, dal regime contabile e dal sistema di determinazione del reddito ai fini fiscali.

L’agevolazione è calcolata sul costo del personale impiegato in attività formativa.

Per l’anno 2021, il Credito era riconosciuto in misura del 50% per aziende con meno di 50 dipendenti, del 40% per aziende con più di 50 dipendenti e del 30% per aziende con oltre 250 dipendenti. Era previsto un incremento dell’aliquota al 60% nel caso di lavoratori svantaggiati e molto svantaggiati.

La fruizione di tale credito è prevista in compensazione in un’unica soluzione.

La formazione può essere realizzata a distanza (FAD) attraverso piattaforme dedicate.

L’effetto prodotto è quello di una riduzione del cuneo fiscale con conseguente aumento della liquidità.

CATALOGO FORMATIVO 2021/22

Area amministrativa:

  • CRM 4.0 marketing automation e gestione clienti;
  • Web marketing e social media marketing;
  • Cybersecurity;

Funzioni avanzate di Excel per progettazione e gestione di report dinamici.

Area produttiva:

  • Lean & Smart organization;
  • Lean & Smart production;
  • Logistica 4.0;
Industria 4.0 e manutenzione predittiva;

ESEMPIO CONCRETO

Ipotizziamo che nel 2021 un’azienda con 30 dipendenti (10 impiegati amministrativi e 20 operai) abbia deciso di attivare un percorso formativo 4.0 e di coinvolgere nel piano di formazione 5 impiegati e 15 operai.

Considerando un costo medio lordo del lavoratore pari a 15,00 € l’ora ed un percorso formativo complessivo di 150 ore (100 per gli impiegati e 50 per gli operai), avremo:

20 dipendenti x € 15,00 x 150 ore = € 45.000,00

L’Azienda ha potuto, dunque, richiedere un credito d’imposta pari al 50% (€ 22.500,00) da presentare a compensazione per l’anno 2022.

In base alla dimensione dell’impresa è possibile che sia stato riconosciuto come credito anche una percentuale dell’onorario dell’Ente di Formazione che si è occupato del progetto.

In tal modo l’azienda ha potuto recuperare anche il 50% del costo della consulenza dell’ente che si è occupato della pratica.

A CHI AFFIDARSI?

La Smart Job Academy è a fianco della tua Azienda per supportarla in tutte le fasi e gli adempimenti previsti dalla Misura.

Il nostro servizio prevede:

 

·        Analisi di fattibilità e programma di massima dell’iniziativa;

·        Assistenza nell’individuare le spese agevolate;

·        Analisi fabbisogno formativo;

·        Coordinamento;

·       Segnalazione di ulteriori incentivi idonei allo sviluppo dell’Azienda;

·    Una relazione che illustri le modalità organizzative, i contenuti delle attività formative svolte e i costi sostenuti per la formazione del tuo personale;

  • Rapporto con il revisore dei conti per ottenere la documentazione contabile certificata tramite Revisore legale dei conti

I RISULTATI DI SMARTJOB ACADEMY

·        Aziende che si sono affidate a noi per la consulenza e la formazione tramite la Misura Credito d’Imposta Formazione 4.0: 82;

  • Numero dei dipendenti formati tramite la Misura Credito d’Imposta Formazione 4.0: 1200.

Per ulteriori informazioni rivolgersi   info@smartjobacademy.it

Nota informativa

COMPILA IL NOSTRO FORM PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI


    Nome Azienda *


    Telefono *

    Email *

    Motivo della richiesta *

    Close